top of page

Chi siamo

LOGO_FOR_RHEUMA_tracciati.png

L’Associazione FOR-RHeUMA nasce per volontà di un gruppo di Professionisti Sanitari italiani la cui attività mira all’assistenza, al sostegno e la cura di cittadini affetti da patologie reumatologiche o da disturbi muscolo-scheletrici. È un’Associazione, senza fini di lucro, sostenuta dalla Società Italiana di Reumatologia (SIR) al fine di apportare un valido contributo interdisciplinare nella cura e la ricerca delle suddette patologie.

Lo scopo dell’Associazione è di promuovere, sulla base di una visione interdisciplinare, le attività scientifiche nel campo delle Professioni Sanitarie e di favorire la divulgazione delle conoscenze e la pratica clinica basata sulle prove di efficacia, al fine di migliorare la qualità dell'assistenza alla persona affetta da patologie afferenti nell'ambito della Reumatologia e/o da disturbi muscolo scheletrici.

L'Associazione ha come finalità lo sviluppo di idee e di progetti volti alla costruzione di percorsi di assistenza e riabilitazione, ricerca e formazione nell’ambito di tali patologie. La FOR-RHeUMA sostiene e promuove attività di ricerca scientifica, attività didattiche e formative, attività di pratica clinica basata sulle prove di efficacia. In particolare adotta iniziative quali:

  • promozione di attività di ricerca scientifica dei Professionisti Sanitari in tutti gli ambiti di intervento (clinico, organizzativo, formativo, ecc.)

  • stimolare la conoscenza e lo sviluppo delle linee guida e della pratica clinica basata sulle prove di efficacia.

  • collaborazione con altri Enti Scientifici Nazionali ed Internazionali, con priorità verso la Società Italiana di Reumatologia (SIR), e con la European League Against Rheumatism (EULAR).

  • collaborazione con le Università, il Ministero della Salute, le Regioni, le Aziende Sanitarie, istituzioni ed organismi pubblici e privati.

Mission

La sua mission è di sviluppare, attraverso gruppi di studio e la formazione, le conoscenze dei professionisti sanitari sulla base delle migliori evidenze scientifiche e di divulgarle su tutto il territorio nazionale ed internazionale con la finalità di migliorare la qualità della vita dei cittadini con patologie reumatologiche e/o disturbi dell’apparato muscolo-scheletrico. La FOR-RHeUMA, inoltre, vuole favorire l’autonomia e la crescita professionale confrontandosi con gli ambiti di intervento di colleghi dei diversi Stati europei.

L’Associazione si pone come obiettivi:

​

​

Area organizzativa

​

  • valorizzare la professionalità e l’immagine dei Professionisti Sanitari italiani;

  • promuovere iniziative di divulgazione ed approfondimento delle conoscenze scientifiche al fine di migliorare le competenze professionali anche mediante l’organizzazione di eventi formativi, corsi di studio e di aggiornamento professionale;

  • promuovere gruppi di studio e divulgare i dati della ricerca clinica;

  • condividere PDTA, protocolli e procedure validati;

  • ricercare nuovi modelli organizzativi favorendo la qualità assistenziale e la riduzione del rischio clinico;

  • collaborare con il Ministero della salute, le regioni, le province autonome di Trento e di Bolzano, le aziende sanitarie e istituzioni sanitarie pubbliche, nonché con Enti Scientifici Nazionali ed Internazionali, in particolare con la Società Italiana di Reumatologia (SIR);

  • candidare l’associazione come Membership Directory HP EULAR con lo scopo di promuovere la collaborazione professionale multidisciplinare nel trattamento delle malattie reumatiche e muscolo-scheletriche in Europa;

  • offrire ai soci tutte le informazioni di carattere professionale, formativo e legislativo anche attraverso appositi servizi complementari gratuiti come Forum, FAQ ed ogni altro strumento divulgativo realizzabile con supporti informatici.

Area clinica

​

  • promuovere attività di ricerca volti al benessere e al miglioramento della qualità di vita dei pazienti con patologia reumatologica e/o disturbi muscolo-scheletrici nelle diverse fasi del percorso di cura (diagnosi, trattamento, follow up) attraverso la realizzazione di interventi di supporto psicosociale, interventi clinici e di educazione.

  • promuovere interventi volti a sostenere i pazienti nella gestione degli effetti collaterali delle terapie con farmaci biotecnologici

  • realizzare piani preventivi volti ad individuare i fattori di rischio e/o ridurre la gravità e le complicanze di patologie in atto, attraverso la realizzazione di interventi informativi, di programmi formativi, l’attività clinica e quella di ricerca.

Vision

La vision dell’associazione è di aiutare ad accrescere il numero di professionisti sanitari ad operare su un modello in rete affinché lo spirito e la cultura professionale del lavoro multi professionale in team possa realizzare un’utile comunità scientifica con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di progetti e la realizzazione di programmi/modelli per la tutela, il benessere psicofisico e il miglioramento della qualità di vita di tutti i cittadini con problematiche legate a patologie reumatologiche.

Il valore fondante è che tutti i professionisti sanitari possano svolgere la propria attività guidati da valide evidenze scientifiche considerando però come valore aggiunto la possibilità del confronto attraverso l’avvio di alleanze con i vari contesti nel quale i professionisti sanitari operano e collaborando inoltre con Società scientifiche e non ultimo con gli organi del Ministero della Salute, tutto ciò al fine di migliorare sempre più la qualità delle prestazioni offerte.

  • Twitter Social Icon

ForRheuma

Sede legale:  viale Isonzo 8 - 20135 Milano

Email: segr4rheuma@gmail.com

Codice fiscale: 97752290151

In relazione al disposto di cui all'art. 1, comma 125, della legge 124/2017, in merito all'obbligo di dare evidenza  delle somme di denaro eventualmente ricevute nell'esercizio a titolo di sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque vantaggi economici di qualunque genere dalle pubbliche amministrazioni e dai soggetti di cui al comma 125 del medesimo articolo, si informa che nel corso dell'esercizio 2018 la nostra associazione non ha ricevuto somme soggette ad obbligo di comunicazione.

bottom of page