top of page
Cerca

Un approccio psico-terapeutico in reumatologia

  • Lilla Tummarello
  • 17 mar 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Le malattie reumatiche sono spesso molto complesse, e proprio questa complessità rende assolutamente necessaria una presa in carico interdisciplinare, da parte di équipe composte da differenti figure professionali che collaborino in modo da affrontare tutti gli aspetti legati alla patologia. Ogni professionista, pertanto, con le modalità di approccio e le tecniche dettate dalle proprie strumentazioni concettuali e procedurali, concorre alla definizione dell’inquadramento dello stesso “oggetto” di studio nella sua complessità e totalità (secondo un paradigma bio-psico-sociale); in quest’ottica , la diagnosi si presenta come una sintesi “ragionata” delle conoscenze dei diversi “tecnici” e si costruisce come l'ipotesi atta a guidare la pianificazione del più adeguato trattamento terapeutico. Nel caso delle malattie reumatiche, l’intervento dello Psicologo in équipe– con finalità sia psicodiagnostiche che terapeutiche- assume un ruolo rilevante. Innanzitutto, con l’assessment psicodiagnostico, lo Psicologo può raccogliere -e fornire anche agli altri Specialisti- elementi che assumono un certo valore predittivo rispetto alle possibilità di trattamento e all’aderenza del paziente alle terapie; ciò, anche attraverso una attribuzione di significato condivisa tra il paziente e il clinico (storia diagnostica in parte già costruita dal paziente e in parte da costruire assieme). Inoltre, dal punto di vista processuale, il momento diagnostico e quello terapeutico sono strettamente connessi e devono essere considerati come sequenze di azioni coordinate intorno ad un progetto di cambiamento (Fea, 2001). Rispetto al trattamento psicoterapeutico o psicologico, la ricerca ha evidenziato l’efficacia della Terapia Cognitivo Comportamentale (TCC) nel contribuire a migliorare molti aspetti connessi a queste patologie, come –ad esempio- il dolore cronico. Attraverso l’acquisizione di nuove modalità cognitive e comportamentali, il paziente “impara” a gestire meglio il suo dolore e a modulare emozioni, convinzioni e giudizi negativi legati ad esso, apprende l’uso di tecniche di rilassamento che gli consentono di ottenere una diminuzione nella percezione soggettiva del dolore (e quindi un minor ricorso all’uso di farmaci analgesici) e di strategie di coping più funzionali e adattive. Inoltre, la TCC, tanto più se integrata in una cornice teorica di più ampio respiro, è fondamentale nel trattamento dei disturbi dell’umore spesso presenti nei pazienti reumatici. Ansia e depressione sono risposte “naturali” di fronte alla diagnosi di una malattia, e fornire al paziente uno spazio di espressione e contenimento dei vissuti depressivi e dell’ansia, è essenziale per evitare il rischio che, oltre alla patologia organica, si cronicizzino anche l’emozione (negativa) ad essa correlata e le dinamiche relazionali a queste connesse. Inoltre, l’esperienza della diagnosi è spesso vissuta dai pazienti con sollievo, come una specie di “liberazione” dai dubbi -propri e altrui- di essere “malati immaginari”; ciononostante, è un evento spesse volte traumatico, che può indurre sentimenti di vulnerabilità, angoscia e timore riguardo al futuro, e che richiede l’attenzione clinica dello Psicologo. A questo proposito, può risultare utile il ricorso all’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), un approccio complesso ma ben strutturato che può essere integrato nei programmi terapeutici aumentandone l’efficacia e che considera tutti gli aspetti di una esperienza stressante o traumatica, sia quelli cognitivi ed emotivi che quelli comportamentali e neurofisiologici. In conclusione, nel trattamento delle malattie reumatiche non possono essere trascurati gli aspetti psichici dell’”esperienza di malattia” (sia in chiave diagnostica che prognostica), al fine di migliorare la Qualità di Vita del paziente, dimensione soggettivamente sempre assai pregnante.

Lilla Tummarello

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
  • Twitter Social Icon

ForRheuma

Sede legale:  viale Isonzo 8 - 20135 Milano

Email: segr4rheuma@gmail.com

Codice fiscale: 97752290151

In relazione al disposto di cui all'art. 1, comma 125, della legge 124/2017, in merito all'obbligo di dare evidenza  delle somme di denaro eventualmente ricevute nell'esercizio a titolo di sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque vantaggi economici di qualunque genere dalle pubbliche amministrazioni e dai soggetti di cui al comma 125 del medesimo articolo, si informa che nel corso dell'esercizio 2018 la nostra associazione non ha ricevuto somme soggette ad obbligo di comunicazione.

bottom of page